733983_233859003420183_506710506_n

Narrare l’esperienza

“Se vogliamo diventare attori coscienti della nostra storia dobbiamo conoscere i gruppi e le istituzioni dalle quali dipendiamo, quelle che ci attraversano quotidianamente, e trovare nell’intervento di gruppo una via d’uscita all’atomizzazione burocratica della quale siamo vittime. Ma, anche, una via di scampo dalle ipoteche – veri attentati alla nostra autonomia – che sui gruppi gettano i leader carismatici; e una via di liberazione dall’abitudinarismo obbediente.
In nome dell’obbedienza, ricordava Charles Snow, sono stati commessi molti più crimini di quanti ne siano stati commessi in nome della disobbedienza.
La socioanalisi narrativa è uno stumento dedicato a chi vuole esplorare questa prospettiva.”

Renato Curcio, Marita Prette, Nicola Valentino, La socioanalisi narrativa, Sensibili alle foglie

CORSO DI SOCIOANALISI NARRATIVA IN 4 MODULI

(gennaio-maggio2013)

Le  istituzioni  trovano  la  loro  sorgente  nell’immaginario  sociale,  ma  quando esso si irrigidisce – come oggi succede – i processi di trasformazione sociale a tutti ilivelli – di gruppo, di organizzazione o di istituzione – si bloccano, generando undiffuso malessere sociale.                                                                                                                                                  Il corso di socioanalisi narrativa che Sensibili alle foglie propone per il 2013 offre strumenti di analisi  e  di  intervento  finalizzati  alla  produzione  di  un  nuovo immaginario.                       Il nuovo corso di socioanalisi narrativa si articola in 4 moduli:

1. Gruppi, organizzazioni e istituzioni.

2. Il patrimonio delle identità.

3. Analisi istituzionale e socioanalisi narrativa.

4. Immaginario sociale e cambiamento.

Ciascun modulo viene svolto in un incontro di 6 ore, divise in due momenti:

1. Relazione didattica e discussione

2.  Laboratorio narrativo

per acquistare il libro: http://www.sensibiliallefoglie.it/socianarrativa.htm