– print on paper, 100×70 cm-
o·ver·lap (vr-lp)
v. o·ver·lapped, o·ver·lap·ping, o·ver·laps
v.tr.
1. To lie or extend over and cover part of.
2. To have an area or range in common with.
v.intr.
1. To lie over and partly cover something.
2. To correspond in character or function: Their duties overlap.
3. Mathematics To have one or more elements in common. Used of sets.
n. (vr-lp)
1. A part or portion that overlaps or is overlapped.
2. An instance of overlapping.
sovrapporre[so-vrap-pór-re] v. (irr.: coniug. come porre)
• v.tr. [sogg-v-arg] Mettere due cose in modo che una sia sopra l’altra: s. due cubetti di legno
• [sogg-v-arg-prep.arg]
1 Mettere una cosa sopra un’altra: s. il merletto all’orlo della stoffa
2 fig. Far prevalere, anteporre una cosa su un’altra: s. gli interessi privati agli interessi pubblici
• sovrapporsi
• v.rifl. [sogg-v] Detto di due o più cose, venire a trovarsi l’una sull’altra: le due figure si sovrappongono perfettamente; in senso fig., presentarsi insieme: si sovrappongono problemi diversi
• [sogg-v-prep.arg] Aggiungersi a qlco. d’altro: una nuova lite si sovrappone alla precedente; imporsi su qlco. d’altro: il frastuono della cascata si sovrappone alle voci
• sec. XIV